Lavorare con il cuore
Silvana Fioresi è una studentessa ICoN che dopo essersi laureata con noi si è iscritta al Master in Didattica della lingua e della cultura italiana....
Silvana Fioresi è una studentessa ICoN che dopo essersi laureata con noi si è iscritta al Master in Didattica della lingua e della cultura italiana....
Juana Vélez Alarcón è una studentessa del corso di laurea ICoN che ha deciso di dare una svolta alla sua vita per seguire la sua vocazione: insegnare lingua e cultura italiana. Attenzione: quest’intervista è vivamente consigliata a tutti coloro che hanno fiducia nei propri progetti e nelle...
Ignazio Capici vive e lavora in Germania, e ha una grande passione per la storia: studia con ICoN per conoscere quella del proprio paese di origine, l’Italia, e viaggia per imparare quella degli altri. L’abbiamo intervistato per sapere come si vive con un cuore italo-tedesco, e per scoprire...
Glaucia Castelluber si è laureata con ICoN nella sessione autunnale del 2018, con una tesi che unisce psicologia e didattica della lingua. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia che si dipana tra il Brasile, le sue radici italiane, e un immenso amore per la cultura.
...
Marina Marino si è laureata con ICoN nella sessione autunnale del 2007 con una tesi intitolata “ La didattica degli atti linguistici nell'approccio alla lingua italiana come L2”, relatore il prof. Mirko Tavoni (Università di Pisa). A distanza di anni, le abbiamo chiesto di raccontarci della...
Per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la redazione di ICoN è virtualmente volata in America Centrale per incontrare Luca Galizia, il direttore esecutivo della...
Maurizio Matucci si è laureato con ICoN nella sessione autunnale del 2017 con una tesi sugli aspetti della caccia nel Medioevo, relatrice la prof.ssa Giuliana Albini dell’Università di Milano. Sollecitato dalle nostre domande, ci ha dipinto un appassionante ritratto della sua vita e della Spagna...
Eliano Fiore si è laureato con ICoN nella sessione autunnale del 2017 con una tesi sull’iconografia del diavolo nel Medioevo, relatrice la prof.ssa Giordana Trovabene dell’Università di Venezia “Ca’ Foscari”. Appassionato di arte e cultura, ci ha raccontato del suo rapporto con i due paesi del...
Lingua della cultura, dello studio e del lavoro: l’italiano - veicolo di un’identità forte - migliora la sua posizione nel mercato globale e diventa sempre più attraente nel mondo. La partita della valorizzazione della lingua e della cultura italiana, però, si gioca anche in casa e la crescita...
“Tu ami la lingua del tuo paese, non è vero? L’amiamo tutti”. Nel 1905 esce per la prima volta “L’idioma gentile” di Edmondo De Amicis che, per molte generazioni, è stato un manuale colto e divertente sull’uso corretto dell’italiano. Perché amiamo la nostra lingua? Secondo De Amicis “perché è la...