Winter school

“Incontri DiVini”

Storia e Cultura Vinicola ed Enologica in Italia

Il Consorzio ICoN organizza per gennaio 2024 una winter school dedicata alla storia e alla cultura vinicola ed enologica in Italia. Un percorso di due settimane completamente in italiano che abbina lezioni on line ad un’esperienza diretta su uno dei territori italiani più importanti per la produzione del vino, Verona.

È possibile iscriversi fino al 7 dicembre 2023.

Per avere informazioni, potete scrivere all'indirizzo offertadidattica@italicon.it.

Incontri DiVini - Winter school

Il tema

Dedita alla viticoltura dall’epoca romana, l’Italia vanta anche il primato del primo trattato enologico della storia, redatto alla metà del Cinquecento da Sante Lancerio (bottigliere di papa Paolo III) e già ricco di moderne osservazioni (l’aspetto cromatico dei vini, l’abbinamento alle pietanze, la loro gradazione nel servizio in tavola). Oggi, sede della più importante rassegna al mondo in fatto di vini (il Vinitaly, in programma ogni primavera a Verona) raccoglie una complessa eredità, che si sovrappone alla importante tradizione legata ai vari territori, al cibo e al benessere.

La winter school offrirà un’ introduzione articolata fra approccio teorico ai vari aspetti storici e culturali legati al vino ed esperienze nei luoghi di produzione delle varie fasi che stanno dietro al prodotto d’eccellenza.


La Winter school si rivolge a cultori e professionisti impegnati nella promozione enologica e vitivinicola specie all'estero (importatori, distributori, ristoratori ecc.) e a semplici appassionati che vogliono andare alla radice della straordinaria ricchezza e varietà della cultura del vino italiano.

  • Lezioni online: dal 10 al 13 gennaio 2024.
  • Visita a Verona: dal 17 al 20 gennaio 2024.

Nella prima parte gli iscritti seguiranno lezioni on line (in streaming e con attività asincrone), attraverso la piattaforma didattica ICoN: storia e cultura del cibo, storia e cultura del vino, biologia e geologia del territorio, botanica dei vitigni.

Nella seconda parte, invece, gli iscritti si ritroveranno a Verona, dove seguiranno lezioni in presenza su vini bianchi e vini rossi, visiteranno alcune cantine e potranno svolgere una vera e propria masterclass presso un’azienda vinicola.

Michelangelo Zaccarello
Michelangelo Zaccarello

Michelangelo Zaccarello è professore ordinario di Filologia italiana presso l’Università di Pisa. Membro delle più importanti associazioni di italianisti e filologi italiani, è stato visiting professor presso l’University of Indiana a Bloomington, l’Università di Cambridge (UK), quella di Notre Dame e la Northwestern, dove ha tenuto corsi sulla tradizione enogastronomica italiana. Con-dirige la rivista Textual Cultures e fa parte del comitato scientifico di numerose riviste e centri di studio di settore. I suoi interessi di ricerca preminenti sono Dante, la filologia dei testi italiani del Medioevo e del Rinascimento, le Digital Humanities.

Deborah Cristellon
Deborah Cristellon

Deborah Cristellon è laureanda presso la facoltà di “Scienze e Tecniche Viticole ed Enologiche” dell’Università di Verona e corsista di terzo e ultimo livello presso “Associazione Italiana Sommelier AIS, Verona”. Dipendente biennale dell’enoteca “Signorvino”, tra le sue esperienze internazionali annovera l’incarico di guida per le esperienze di Wine Tasting alla Summer School della University of Florida.

Il costo di iscrizione è di € 1500 e comprende:

  • frequenza alle lezioni on line e accesso alla piattaforma e al materiale didattico;
  • sistemazione in camera doppia a Verona e trasferimenti verso sedi delle lezioni;
  • visite e degustazioni, masterclass e lezioni in presenza come da programma;
  • 2 pranzi e cena sociale finale.

Chi desidera una sistemazione in camera singola, può indicarlo, con un’aggiunta ulteriore di € 200.

È possibile iscriversi fino al 7 dicembre 2023.

Gli interessati possono preiscriversi utilizzando il modulo presente in questa pagina. Entro 5 giorni dovranno versare € 300 tramite bonifico bancario (conto intestato a Consorzio ICoN, c/o Banca Intesa, Fil.Milano, IBAN IT03O0306909606100000195683, BIC BCITITMM). Se il pagamento non sarà completato, la preiscrizione sarà annullata, senza alcun tipo di penale.

Solo nel caso in cui la winter school non raggiunga il numero minimo di 15 studenti, la quota versata sarà restituita.

Modulo di iscrizione

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Ca' Pigneto