Summer school on line
Il Paese del Belcanto
La lingua dell’opera dal testo al palcoscenico
Il Consorzio ICoN organizza per l’estate 2023 una summer school completamente on line dedicata alla lingua dell’opera.
Per due settimane i partecipanti faranno un viaggio nella lingua del melodramma, alternando lezioni sincrone con docenti esperti e attività asincrone da svolgere in piattaforma, guidati da un tutor.
È possibile iscriversi fino al 6 aprile 2023.

Il tema
Nel Rinascimento l'italiano si è imposto come la lingua europea per eccellenza, grazie alla tradizione petrarchesca della lirica amorosa. I precetti e i concetti del "Rerum Vulgari Fragmenta", il capolavoro di Francesco Petrarca (1304-273), si ritrovano anche nei sonetti di Shakespeare, così come nella maggior parte della poesia cortese dello stesso periodo. All'inizio del XVI secolo, grazie alla nascita del melodramma - iniziato con Claudio Monteverdi (1567 - 1643) - l'italiano divenne rapidamente la lingua più usata nelle corti d'Europa e dagli aristocratici; inoltre l'opera (sia religiosa, sia "profana", classica o medievale) adottò l'italiano come lingua per i libretti, soprattutto per le rappresentazioni in contesti di corte e in particolari occasioni (Carnevale, nozze, vittorie, incoronazioni ecc.). L'italiano divenne più che mai la lingua del "belcanto" e lo studio di questa lingua e il suo uso in conversazioni (se non per i rapporti epistolari) divennero una consuetudine per le classi alte.
Nell'Inghilterra del XVII secolo, per esempio, John Florio e Giovanni Torriano scrissero dizionari e grammatiche che divennero "best sellers".
Combinando l'approfondimento sul rapporto testo/lingua, sulla storia della musica e le attuali rappresentazioni in vari teatri, questa scuola estiva proverà a tracciare le varie fasi in cui il teatro dell'opera si è sviluppato in Europa, grazie alla rapida espansione del petrarchismo come linguaggio e stile dei libretti.
In totale le ore di lezione saranno 24, di cui 16 in asincrono e 6 in sincrono. Al termine delle lezioni sono previsti test finali.
I docenti del corso saranno il prof. Michelangelo Zaccarello, docente di Filologia italiana dell’Università di Pisa e il prof. Alessandro Cecchi, ricercatore di Storia della Musica presso l’Università di Pisa.
Due settimane di lezione, dal 10 al 21 luglio 2023.
La summer school sarà interamente in modalità on line, con lezioni sincrone sulla piattaforma MEET e attività asincrone. Gli studenti saranno iscritti in una classe virtuale sulla piattaforma didattica ICoN, seguiti da un tutor, con cui potranno interagire all’interno del forum. I materiali didattici del corso saranno disponibili direttamente in piattaforma.
La summer school si terrà in lingua italiana, anche se sarà possibile un’interazione in inglese con tutor e docenti.
La summer school è pensata per tutti coloro che sono interessati alla lingua e alla cultura italiana, in modo particolare all’opera e al melodramma. Per partecipare è richiesta una competenza di italiano in ricezione di livello B1-Intermedio e una conoscenza di base dell’inglese.
Il costo della summer school è di € 480 (IVA compresa). Le iscrizioni resteranno aperte fino al 6 aprile 2023 (*). Chi vuole iscriversi può compilare la form presente in questa pagina, indicando i dati richiesti. L’ iscrizione sarà registrata dal sistema. Entro una settimana dovrà versare un acconto di € 100, tramite carta di credito (rivolgendosi all’indirizzo segreteria@italicon.it) o tramite bonifico bancario, usando questi dati:
Conto corrente intestato a Consorzio ICoN
Banca di Pisa e Fornacette, fil. di Calcinaia (PI)
Codice Swift: ICRAITRRPSA
Codice IBAN: IT35X0856270911000000088438
Il saldo dovrà essere versato entro il 31 maggio. Ai due iscritti che saranno sorteggiati per le borse di studio verrà restituito l’acconto. Per avere altre informazioni tutti gli interessati possono scrivere a offertadidattica@italicon.it.
(*) La Summer school sarà attivata al raggiungimento di 20 iscritti.